Sabato 7 gennaio, la National Society of Film Critics ha rivelato i vincitori dei suoi premi: Tár è il miglior film del 2022. Con uno scarto di 12 punti sul secondo classificato Aftersun, e di 29 punti dal terzo, Gli orsi non esistono.
Best Picture: TÁR (61 points)
— National Society of Film Critics (@NatSocFilmCrix) January 7, 2023
Runners-up:
AFTERSUN (49 points)
NO BEARS (32 points)
National Society of Film Critics
La National Society of Film Critics è stata fondata nel 1966 è una società americana che riunisce i maggiori critici del paese. Ogni anno la società conferisce dei premi, non solo per il miglior film dell’anno, ma anche per molte altre categorie. Questa edizione degli Awards è stata dedicata a Sheila Benson, ex membro della società, scomparsa a febbraio dello scorso anno.

Tár, miglior film del 2022
Il film, in uscita in Italia a febbraio, è uno dei film che attendiamo con più impazienza. È stato presentato nella Selezione Ufficiale di Venezia 79 e racconta di Lydia Tár (Cate Blanchett), considerata una delle più grandi direttrici d’orchestra viventi e prima donna in assoluto a dirigere un’importante orchestra tedesca. Todd Field, il regista, ha dichiarato che il film non sarebbe esistito senza Cate Blanchett, e che il ruolo è stato scritto appositamente per lei.
Non è un caso quindi che Tár, non solo vinca il premio per il miglior film del 2022, ma anche quello per la miglior attrice protagonista.
Tra gli altri premiati: Aftersun, Gli spiriti dell’isola, Everything Everywhere All at Once
Come anticipato, sono molteplici i premi assegnati dalla National Society of Film Critics. Molti dei titoli sono inclusi anche nella nostra lista dei migliori film del 2022. Riportiamo di seguito un elenco di tutti i vincitori.
Miglior film
- Tár (61 punti)
- Aftersun (49 punti)
- Gli orsi non esistono (32 punti)
Miglior regista
- Charlotte Wells, Aftersun (60 punti)
- Park Chan-wook, La donna del mistero – Decision to Leave (47 punti)
- Jafar Panahi, Gli orsi non esistono (36 punti)
Miglior attrice
- Cate Blanchett, Tár (59 punti)
- Michelle Yeoh, Everything Everywhere All at Once (38 punti)
- Tilda Swinton, The Eternal Daughter, e Michelle Williams, The Fabelmans (27 punti)
Miglior attrice non protagonista
- Kerry Condon, Gli spiriti dell’isola (57 punti)
- Nina Hoss, Tár (43 punti)
- Dolly de Leon, Triangle of Sadness (35 punti)

Miglior attore
- Colin Farrell, After Yang e Gli spiriti dell’isola (71 punti)
- Paul Mescal, Aftersun (55 punti)
- Bill Nighy, Living (33 punti)
Miglior attore non protagonista
- Ke Huy Quan, Everything Everywhere All at Once (45 punti)
- Brian Tyree Henry, Causeway (35 punti)
- Barry Keoghan, Gli spiriti dell’isola (27 punti)
Miglior sceneggiatura
- Todd Field, Tár (61 punti)
- Martin McDonagh, L’isola degli spiriti (42 punti)
- James Gray, Armageddon Time – Il tempo dell’apocalisse (18 punti)
Miglior film internazionale
- EO (43 punti)
- Gli orsi non esistono (37 punti)
- La donna del mistero – Decision to Leave (34 punti)
Miglior film documentario
- All the Beauty and the Bloodshed (46 punti)
- Descendant (40 punti)
- All That Breathes (27 punti)
Miglior fotografia
- Michał Dymek, EO (62 punti)
- Hoyte van Hoytema, Nope (37 punti)
- Kim Ji-yong, La donna del mistero – Decision to Leave (34 punti)